Le Catacombe paleocristiane di Villagrazia di Carini

La catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini sorge in Via Nazionale (a pochissimi metri dalla nostra struttura ricettiva Affittacamere Arricampati)

 

 

proprio all’ingresso della frazione “Villagrazia” che fa parte del comune di Carini, famoso nel mondo per la storia e le leggende legate al suo Castello e alla triste storia della Baronessa Laura Lanza di Trabia. Questo sito di notevole interesse archeologico, è facilmente raggiungibile perché si trova 15 km. da Palermo e a 7 km dall’aeroporto di Punta Raisi “Falcone Borsellino” proprio lungo la statale 113 che collega Palermo al suo aeroporto, può essere considerato il cimitero paleocristiano sotterraneo più esteso della Sicilia occidentale. Con i suoi oltre 3.500 mq di superficie scavata è una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia. Non solo per la monumentalità delle gallerie e dei cubicoli, ma anche per gli apparati pittorici che illustrano alcuni episodi derivati dal Vecchio e dal Nuovo Testamento come il sacrifico di Isacco, Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe, l’adorazione dei Magi. Le scene di vita quotidiana e le immagini dei defunti sono sempre ambientate secondo la tradizione romana all’interno di rigogliosi giardini che alludono al Paradiso.
Attualmente sono ancora in corso scavi alla ricerca di ulteriori gallerie, quindi le catacombe sono vsitabili soltanto la domenica dalle 16 alle 20. Fonte Archeofficina