Arricampati di Massimiliano Tranchina
P. IVA: 06626900820 – PEC: arricampati@pec.it – REA: PA-408953
Via Nazionale 46 – 90044 Carini (PA)
Tel: +39 340 942 0894 | eMail: info@arricampati.it www.arricampati.it
Condizioni generali di noleggio
4. (Corrispettivi del noleggio: deposito cauzionale e penali) Il Cliente si obbliga a corrispondere al Locatore:
a) al momento della prenotazione: è richiesto il versamento di una caparra confirmatoria pari al 20 % del costo di noleggio, in base alla categoria dell’autovettura noleggiato, risultante dal Condizioni Particolari di Noleggio, consultabili sul sito del Locatore e riportato sul Contratto di Noleggio, nella sezione Depositi e Pagamenti, mentre il saldo dovrà essere effettuato al ritiro del veicolo, al netto della suindicata caparra che verrà imputata a titolo di acconto. Il pagamento potrà essere effettuato con tre diverse modalità: contanti, bancomat, carta di credito. In caso di ritardato pagamento delle somme dovute, verrà applicato, laddove ne ricorrano le condizioni di applicazione previste dal D. Lvo 231/2002, il tasso di interesse determinato dalla Banca Europea maggiorato di tre punti percentuale, per i quali verrà emessa regolare fattura. In caso di cancellazione o modifiche della prenotazione effettuate entro 7 giorni prima della data di inizio del noleggio, non viene addebitato alcun costo; in caso di cancellazione o modifiche della prenotazione effettuate oltre tale data, l’importo della caparra verrà addebitato come penale.
b) alla consegna del veicolo: il deposito cauzionale nella misura indicata, in base alla categoria dell’autovettura noleggiata, risultante dalle Condizioni Particolari di Noleggio, consultabili sul sito del Locatore e riportato sul contratto di noleggio, nella sezione Depositi e Pagamenti; la tariffa prevista nel contratto di noleggio e il corrispettivo per gli extra richiesti dal Cliente alla sottoscrizione del contratto di noleggio, sempre come indicati nel frontespizio del contratto stesso, nella sezione “Dettaglio costi e servizi sottoscritti”;
c) alla riconsegna del veicolo un operatore sarà incaricato al controllo: laddove, il veicolo non dovesse essere riconsegnato con il pieno di carburante, l’importo necessario per ripristinare l’originale livello di carburante, oltre al supplemento per il relativo servizio di rifornimento; in caso di danni o furto, le relative franchigie e le spese di gestione; gli eventuali giorni di noleggio extra; il soccorso stradale, le penalità previste nelle Condizioni Particolari di Noleggio, se applicabili, nonché le somme relative a qualsiasi altro servizio di cui il Cliente abbia usufruito. Qualora il Cliente abbia svolto attività che abbiano sporcato o rovinato gli interni è prevista una penale per lavaggio extra e sanificazione pari a € 150,00. Tale penale è applicata anche nei casi di mancato rispetto del divieto di fumare e di trasporto di animali fuori dagli appositi box (c.d. “trasportini”). La riconsegna deve avvenire entro 24 ore o multipli dalla data e ora di consegna. Ritardi superiori ai 59 minuti comporteranno l’addebito a carico del Conduttore di un ulteriore giorno di noleggio alla tariffa pagata per il singolo giorno maggiorata del 50%; per ritardi superiori alle 24 ore verrà addebitato per ogni giorno o frazione di giorno un importo pari alla tariffa pagata per il singolo giorno maggiorata del 100%.
d) successivamente alla riconsegna del veicolo: l’importo corrispondente a tutte le contravvenzioni ricevute, ai pedaggi autostradali e biglietti dei parcheggi non pagati durante il periodo di noleggio oltre alle spese di gestione previste dalle Condizioni Particolari, nonché le somme relative a qualsiasi altro servizio di cui il Cliente abbia usufruito. Il Cliente ed il coobbligato che utilizzino una carta di credito per il pagamento dei corrispettivi, accettano che tutti i sopra menzionati addebiti, nonché quelli di cui agli artt. 7 e 8, siano effettuati sulla carta di credito indicata nel frontespizio del contratto di noleggio. Non sono accettate come metodo di pagamento le carte di debito e/o le carte prepagate (es. Visa Electron), i bancomat e/o i contanti. Il Cliente è sempre e comunque obbligato al pagamento degli extra descritti nel contratto di noleggio. Arricampati di M. Tranchina | Condizioni Gen. di Noleggio – v. 2022.12.05
5. (Autorizzazione di addebito corrispettivi e penali su carta di credito) Il Cliente e/o l’eventuale coobbligato in solido, autorizzano il Locatore e pertanto presta/no il proprio consenso affinché il locatore provveda ad addebitare sulla carta di credito indicata nel frontespizio del contratto di noleggio tutti gli importi, ivi compresi quelli relativi all’eventuale prenotazione, che risultano dovuti, direttamente o indirettamente, in forza del contratto di noleggio in oggetto; ciò anche successivamente alla fatturazione del corrispettivo dello stesso;
6. (Dichiarazione del Conduttore di presa in consegna del veicolo) Il Conduttore riconosce di non essere titolare di alcun diritto reale sul veicolo noleggiato e sugli accessori forniti e, quindi, di non poterne disporre in alcun modo, neanche a titolo di pegno.
7. (Condizioni di utilizzo del veicolo) Il Cliente si obbliga a non condurre o usare l’autovettura, e a non consentire in nessun caso che il suddetto sia condotto o usato:
a) in uno Stato non compreso nell’elenco che segue: Italia, Città del Vaticano, San Marino, Francia, Spagna, Andorra, Gibilterra, Portogallo, Inghilterra, Irlanda, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Principato di Monaco (Montecarlo), Svizzera, Austria, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Liechtenstein, Slovenia, Croazia, Montenegro, Repubblica Ceca, Slovacchia.
b) per il trasporto di persone o cose per conto terzi;
c) per locazione;
d) per spingere o trainare rimorchi o altri veicoli;
e) sotto l’influenza di droghe, narcotici, alcolici o sostanze tossiche ovvero di altre sostanze idonee a ridurre la capacità d’intendere e volere dell’uomo;
f) per partecipare a gare, prove di percorso e/o competizioni di qualsiasi genere;
g) per scopi illegali o contrari alle leggi applicabili e in ogni caso in violazione delle normative vigenti e del Codice della Strada dello Stato dov’è condotto il motociclo;
h) su percorsi accidentati, non asfaltati, non pubblici o “fuori strada”;
i) da qualsiasi persona che agisca in contrasto con leggi e regolamenti applicabili;
j) da persona non indicata nel frontespizio del presente contratto di noleggio;
k) per l’espatrio del motociclo in regime di esportazione;
l) per impartire lezioni di guida o per esercitazioni di guida;
m) da persona che abbia fornito al Locatore informazioni false circa la propria età, nome o indirizzo;
n) da persona che non abbia compiuto 18 anni e/o sia munita di patente da meno di 1 anno, da persona che abbia compiuto 75 anni o da persona priva di patente di guida valida nello Stato nel quale il veicolo è condotto. Salva la prova di cui all’art. 1588 c.c. la violazione anche di uno solo degli obblighi che precedono, nonché delle norme del Codice della Strada e/o comportamenti difformi o contrari alla diligenza del buon padre di famiglia, comporteranno l’addebito al Cliente di tutti gli eventuali danni arrecati al veicolo noleggiato. In caso di sequestro o fermo amministrativo dell’autovettura, il Cliente si obbliga a corrispondere al Locatore, oltre al canone di noleggio pattuito, un importo pari alla tariffa pagata per il singolo giorno maggiorata del 50% sino al giorno in cui l’Autorità rilascerà l’autoveicolo al Locatore.
8. (Obblighi a carico del Conduttore) Il Cliente si obbliga a:
a) fornire informazioni corrette sulle proprie generalità, la propria età, il proprio indirizzo di residenza, e sulla titolarità dei requisiti di legge per l’abilitazione alla guida; il Cliente si obbliga inoltre a fornire al Locatore il proprio numero di telefono e il proprio indirizzo di posta elettronica al fine di garantire al Locatore la propria Arricampati di M. Tranchina | Condizioni Gen. di Noleggio – v. 2022.12.05 reperibilità secondo gli scopi previsti dal presente contratto;
b) condurre il veicolo e custodirlo congiuntamente agli accessori forniti, in modo diligente e nel rispetto di tutte le norme di legge;
c) assicurare la manutenzione ordinaria del veicolo secondo i parametri previsti dal libretto di manutenzione fornito dal Costruttore e provvedere al controllo e all’eventuale adeguamento dei livelli di tutti i lubrificanti, dell’olio dei freni e al controllo della pressione degli pneumatici;
d) provvedere al pagamento di qualsiasi contravvenzione comminata all’autovettura noleggiata, al pagamento dei pedaggi autostradali e degli oneri di qualsiasi natura derivanti da parcheggi, durante il periodo di noleggio e a rimborsare il Locatore di ogni eventuale spesa da questi sostenuta, oltre alle spese di gestione previste dalle Condizioni Particolari di Noleggio;
e) tenere indenne il Locatore da qualsivoglia pretesa avanzata da terzi per danni arrecati ai beni trasportati di proprietà di questi ultimi o in ogni caso trovatisi sul veicolo noleggiato;
f) verificare e sottoscrivere, al momento della riconsegna dell’autovettura, il modulo “Stato d’Uso Check-in” indicante lo stato dell’autovettura a tale momento; la mancata sottoscrizione del modulo “Stato d’uso-Check-in” da parte del Cliente determina la decadenza di questi dalla facoltà di sollevare successive contestazioni rispetto ai danni addebitati;
g) sottoscrivere l’apposito modulo in cui dichiara esplicitamente di non aver subito o causato alcun sinistro, anche di lieve entità, al fine di consentire al Locatore di tutelare i propri diritti contro frodi o richieste infondate;
h) riconsegnare il veicolo nel medesimo luogo ed entro la data e l’ora indicati nel frontespizio del contratto di noleggio, con i medesimi accessori presenti al momento della consegna e nel medesimo stato nel quale l’ha ricevuto;
i) riconsegnare l’autovettura appena il Locatore ne faccia richiesta; in caso di mancata riconsegna, il Locatore ha diritto a recuperare il possesso del suddetto con ogni mezzo, anche contro la volontà del Cliente e interamente a spese del medesimo.
l) il Cliente riconosce che il noleggio inizia alla data e ora di consegna del veicolo oggetto del contratto e delle relative chiavi da parte del Locatore e termina alla data e ora di effettiva riconsegna al personale addetto del Locatore. In caso di riconsegna dell’autovettura durante l’orario di chiusura degli uffici e nel caso in cui le chiavi siano lasciate nella “cassetta chiavi”, il noleggio termina alla data e ora di successiva riapertura dell’ufficio. Unitamente alle chiavi il Cliente dovrà immettere nella predetta cassetta dichiarazione firmata con l’indicazione del luogo e dell’orario di riconsegna, del chilometraggio percorso, del livello di carburante e degli eventuali danni cagionati al veicolo. Il Cliente è responsabile di tutti gli eventuali danni riscontrati sull’autoveicolo al momento della riapertura dell’ufficio enon denunciati ed è altresì responsabile della sottrazione a qualunque titolo da parte di terzi del veicolo o parti del suddetto (a mero titolo esemplificativo, non esaustivo, specchietti retrovisori, indicazioni di direzione, etc.) o delle chiavi riposte nella “cassetta chiavi”.
9. (Risarcimento danni, furto ed incendio) Il Cliente si obbliga a risarcire il Locatore per qualsiasi danno o furto, anche se parziale, salva la prova di cui all’art. 1588 c.c. Il Cliente è sempre interamente responsabile dell’ammontare del danno cagionato al Locatore, indipendentemente da quanto disposto in seguito, ove ricorra almeno una delle seguenti circostanze:
1. violazione delle normative vigenti e/o del Codice della Strada dello Stato dov’è condotto il veicolo;
2. uso dell’autoveicolo per uno scopo contrario alla legge;
3. utilizzo del veicolo in violazione di quanto previsto dall’art. 7 delle presenti Condizioni Generali;
4. veicolo restituito danneggiato senza denuncia attestante la dinamica del sinistro e relativa documentazione, completa di eventuale modulo C.A.I. (Constatazione Amichevole di Incidente)
5. mancata tempestiva denuncia alle autorità competenti in caso di furto totale o parziale o atti vandalici e tali circostanze risultino comprovate da multa e/o dichiarazione del cliente e/o modulo C.A.I. e/o accertamento da parte delle compagnie assicurative. Fatti salvi i casi sopra elencati, in caso di sinistro, il Cliente partecipa al danno economico subito dal Locatore Arricampati di M. Tranchina | Condizioni Gen. di Noleggio – v. 2022.12.05 come segue: per l’intero importo relativamente ai danni causati a fari, pneumatici, cerchioni, telaio, parti meccaniche, accessori (a mero titolo esemplificativo, bravetta, dispositivi di ancoraggio del carico etc.), nonché ai danni causati da eventi atmosferici, calamità naturali e sommosse popolari, mentre per i danni causati ad altre parti dell’autovettura, partecipa per l’importo massimo indicato come “franchigia danni” nelle Condizioni Particolari di noleggio e sul frontespizio del contratto di noleggio se ha acquistato il servizio opzionale copertura Kasko; Nelle ipotesi di furto totale o parziale, e/o incendio, regolarmente denunciato alle autorità competenti, il Cliente partecipa al danno economico subito dal Locatore per l’importo massimo indicato come “franchigia furto” e/o franchigia incendio nelle Condizioni Particolari di noleggio e sul contratto di noleggio. Inoltre, in caso di furto totale, il Cliente risarcisce il Locatore dell’importo corrispondente al pieno di carburante. I danni vengono qualificati e quantificati secondo il “Listino Danni “, consultabile sul sito Internet del Locatore e disponibile in copia cartacea presso la sede del Locatore, le cui tariffe e modalità di applicazione sono parte integrante del presente contratto. Laddove tale qualificazione e quantificazione non fosse possibile, il Locatore provvede ad addebitare l’importo appositamente preventivato. Il Locatore si riserva la facoltà di non riparare immediatamente il motociclo ove il danno arrecato dal Cliente non ne pregiudichi le funzionalità.
10. (Obblighi del Conduttore in caso di sinistro) Qualora si verifichi un sinistro, il Cliente si obbliga a:
a) informare immediatamente per telefono il Locatore, trasmettendogli nelle successive 24 ore il modulo C.A.I. compilato dettagliatamente in ogni sua parte o, in mancanza, denuncia dettagliata dei fatti;
b) informare la più vicina autorità di polizia;
c) non rilasciare alcuna dichiarazione di responsabilità;
d) prendere nota delle generalità di tutte le parti coinvolte nel sinistro e degli eventuali testimoni, incluse le generalità delle Compagnie Assicuratrici dei mezzi coinvolti (compagnia, numero di polizza, agenzia);
e) fornire al Locatore qualsiasi altra notizia utile;
f) seguire le istruzioni che il Locatore fornisce relativamente alla custodia e/o alla riparazione del motociclo. In caso di inadempimento anche di uno solo degli obblighi suddetti, il Cliente è responsabile di tutti i danni subiti dal veicolo, anche nel caso di sinistro potenzialmente attivo. Il Locatore non garantisce la sostituzione dell’autovettura noleggiato in caso di sinistro, furto, guasto e comunque all’estero.
11. (Obblighi del Conduttore in caso di atti vandalici) In caso di atti vandalici, furto e tentato furto del veicolo noleggiato, il Cliente si obbliga a denunciare immediatamente il fatto alle Autorità competenti (Polizia o Carabinieri) e a consegnare al Locatore la versione originale della denuncia; in caso di furto totale, il Cliente deve consegnare al Locatore, oltre all’originale della denuncia, le chiavi dell’autovettura. In caso di
furto totale il corrispettivo del noleggio, oltre all’importo dell’eventuale franchigia, è dovuto fino alla data dell’effettiva consegna della denuncia e delle chiavi, inoltre il locatore non è tenuto a sostituire il veicolo rubato con un altro veicolo. In caso di mancata consegna della denuncia e/o della mancata riconsegna delle chiavi, il Locatore provvede in ogni caso ad addebitare al Cliente, nel caso del furto totale, una penalità pari al valore ufficiale di listino del veicolo comprensivo degli optional (al netto IVA) e diminuito del 15%, mentre in caso di tentato furto e atti vandalici, la mancata consegna dell’originale della denuncia comporta in ogni caso l’addebito da parte del Locatore di una penalità pari all’intero ammontare del danno economico subito dal Locatore.
12. (Comunicazione dati del Conduttore servizi di prevenzione, gestione sinistri, furti) Il Cliente autorizza espressamente il Locatore -che si riserva la relativa facoltà a suo insindacabile e discrezionale giudizio – a comunicare i dati del Conduttore ad Autorità Giudiziarie, Compagnie Assicurative, Studi Legali, Società specializzate nella prevenzione e gestione dei furti e dei sinistri e di utilizzarne o farne utilizzare i contenuti per ogni azione a propria tutela. Arricampati di M. Tranchina | Condizioni Gen. di Noleggio – v. 2022.12.05
13. (Solidarietà del Conduttore con il terzo contraente) Chi stipula il contratto di noleggio in nome e/o per conto di un terzo risponde solidalmente e congiuntamente con il terzo della piena osservanza di tutti gli obblighi contenuti nel presente contratto di noleggio, senza il beneficio della preventiva escussione; il Cliente che stipula il contratto di noleggio risponde in ogni caso di ogni fatto, azione od omissione imputabile al conducente del veicolo noleggiato.
14. (Limitazione di responsabilità del Locatore) Il Locatore non è responsabile nei confronti del Cliente, del conducente o dei membri delle rispettive famiglie per i danni di qualsiasi natura dai medesimi subiti, incluso il pregiudizio economico, sia per danni alla persona, fatta salva limitatamente a questi ultimi, l’applicazione degli artt. 33 comma 2 lett. a) e b) e 36 , comma 2, lettera a) del D. Lgs 205/2006, sia per danni conseguenti a guasti o difetti di funzionamento del veicolo o incidenti stradali. In ogni caso il Locatore non può essere considerato responsabile di qualunque tipo di danno verificatosi a seguito di furti, tumulti, incendi, terremoti, guerre o altre cause di forza maggiore. In caso di rinvenimento di oggetti all’interno dell’autovettura, il Locatore provvederà ad avvisare il Cliente, il quale dovrà provvedere a proprie spese al recupero o alla spedizione dell’oggetto; nel caso in cui il Cliente non provveda al recupero o alla spedizione nei 30 giorni successivi all’avviso, gli oggetti si intendono abbandonati e il Locatore non sarà tenuto a custodirli né a restituirli.
15. (Decorrenza interessi di mora) Decorso il termine pattuito per il pagamento delle somme dovute, il Locatore è autorizzato a emettere nota di debito per interessi di mora da calcolarsi anche ai sensi del D.Lvo 231/2002, laddove ne ricorrano le condizioni di applicazione;
17. (Limitazione modifiche alle presenti condizioni generali di contratto) Nessuna modifica può essere riportata alle presenti Condizioni Generali senza il consenso di un rappresentante del Locatore munito di idonea procura scritta.
18. (Facoltà di contestazione) In caso di contestazioni circa la correttezza del contenuto del contratto di noleggio, fanno fede tra le parti i dati e i documenti contenuti nell’archivio del Locatore.
19. (Legge applicata e foro competente) Questo contratto è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia fra le parti relativa al contratto di noleggio è competente in via esclusiva il Foro di Palermo resta salva, per il Cliente qualificabile come “consumatore”, la competenza del foro del luogo di residenza o domicilio del Cliente.
20. (Codice in materia di protezione dei dati personali) In questa sezione, quando ci riferiamo al “Cliente” o “Conduttore” intendiamo: (i) la persona indicata nel contratto di noleggio, (ii) qualsiasi conducente e (iii) qualsiasi persona che effettui pagamenti per il noleggio. I dati del Conduttore saranno trattati come previsto dal regolamento UE 2016/679, GDPR – General Data Protection Regulation in vigore dal 25/05/2018. Per maggiori informazioni, si prega di consultare la Politica sulla privacy disponibile sui nostri siti web o richiederla in sede. Sottoscrivendo il contratto di noleggio, il Cliente ci dà il suo esplicito consenso all’utilizzo e al trasferimento dei suoi dati personali nei limiti previsti dalla normativa in vigore. Il Cliente ha il diritto di negare il proprio consenso al trasferimento dei suoi dati personali a terzi o al loro utilizzo per scopi pubblicitari. Arricampati di M. Tranchina | Condizioni Gen. di Noleggio – v. 2022.12.05
16. (Facoltà di reclamo) Il Cliente ha facoltà di reclamare entro 14 giorni dalla data di fine noleggio per l’eventuale disservizio ricevuto. Eventuali contestazioni relative ad addebiti, effettuati a qualsiasi titolo dal Locatore, potranno essere avanzate solo dopo il pagamento degli stessi e comunque entro e non oltre 30 giorni dall’addebito.